Come la biancheria da bagno diventa circolare
18 Aprile 2025
Scopri cosa è il tessile circolare e come è possibile usare biancheria da bagno sostenibile che riduce il tuo impatto sull’ambiente.
Che il settore tessile sia responsabile di circa il 10% dell’inquinamento dell’aria e il 20% delle acque non è una novità. Quello che è davvero rivoluzionario, però, è la possibilità di applicare anche alla produzione di salviette, asciugamani e accappatoi il concetto di economia circolare. Scopriamo insieme di cosa si tratta e perché può aiutarti a fare la differenza.
Cosa è l’economia circolare nel settore tessile
Con economia circolare si intende un processo produttivo che riduce al minimo lo sfruttamento delle materie prime.
Nel settore tessile questo approccio si traduce nell’uso di filati provenienti dal riciclo di tessili di scarto, per evitare la produzione di nuovi materiali che impoverirebbero il Pianeta.
Questo vale anche per la produzione di biancheria da bagno, dove si può ricorrere a filati nati dal riciclo di salviette, teli bagno e accappatoi usurati, per non dover coltivare nuove piante di cotone che avrebbero un grande impatto sia dal punto di vista ambientale che sociale.
Come nasce la biancheria da bagno circolare
La biancheria da bagno realizzata secondo processi circolari segue gli stessi iter della biancheria tradizionale. La vera differenza è a monte del processo produttivo, quando vengono scelti i filati con cui realizzare i prodotti.
Maka, realtà italiana specializzata nel tessile circolare, è un esempio di questa economia virtuosa. Dopo aver recuperato scarti tessili provenienti da salviette, teli e accappatoi utilizzati da lavanderie industriali, Maka li lavora meccanicamente per recuperarne le fibre. Le fibre vengono poi controllate, sanificate e filate nuovamente, per tornare a essere la materia prima con cui creare nuova biancheria per la casa.
Con il supporto della nostra tessitura, il filato riciclato viene così trasformato in salviette, teli e accappatoi che non mancano di qualità. Ogni prodotto conserva infatti la morbidezza e l’assorbenza tipica del cotone di prima scelta, ma con un valore aggiunto: la sostenibilità.
La certificazione GRS a conferma di questo impegno
I prodotti che realizziamo per Maka hanno ottenuto la certificazione GRS (Global Recycled Standard) proprio perché vengono realizzati nella nostra tessitura, ma con filati 100% riciclati.
Il certificato GRS è infatti un riconoscimento internazionale che attesta l’utilizzo di materiali riciclati secondo rigorosi controlli sia in merito alla tracciabilità dei materiali che alla loro qualità.
Acquistando salviette, accappatoi, teli bagno da Maka, SPA, centri estetici, hotel e B&B hanno così la certezza di fare una scelta consapevole per il futuro del Pianeta e di tutti noi.
Per la tua biancheria da bagno, fai una scelta consapevole
Scegli asciugamani, teli bagno e accappatoi realizzati con filati riciclati.
Entra nel mondo delle soffici idee
Inserisci i tuoi dati per ricevere subito il nostro catalogo delle spugne per il Wellness.